Tag: CIAE
Trovati 42 risultati
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 21 luglio 2016
Il ;Comitato si è riunito il 21 luglio 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, gli effetti del referendum britannico, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2017, il programma di lavoro della Presidenza slovacca e le infrazioni.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 22 giugno 2016
Il Comitato si è riunito il 22 giugno 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il referendum britannico, le politiche migratorie, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2017 e gli aiuti di Stato.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 27 aprile 2016
Il Comitato si è riunito il 27 aprile 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, le iniziative in materia migratoria, la riforma del sistema europeo di scambio emissioni (ETS), la Strategia per il mercato unico digitale, il processo di ratifica dell'accordo sul Tribunale Unificato dei brevetti e le procedure di infrazione.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 3 febbraio 2016
Il Comitato si è riunito il 3 febbraio 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il Programma di lavoro della Presidenza olandese, le politiche migratorie, le procedure di infrazione, la revisione del Quadro Finanziario Pluriennale e il referendum britannico.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 14 dicembre 2015
Il CIAE si è riunito il 14 dicembre sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, la Relazione programmatica 2016, la Strategia per la riforma degli appalti pubblici, le politiche migratorie, il referendum britannico e le procedure di infrazione.
Comitato interministeriale per gli affari europei (CIAE), 10 novembre 2015
Il Comitato si è riunito il 10 novembre sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il programma di lavoro della Commissione UE per il 2016 e le priorità avanzate dall'Italia, la Strategia beni e servizi, la Macroregione Adriatico-Ionica e le procedure di infrazione.
Comitato interministeriale per gli affari europei (CIAE), 29 settembre 2015
Il CIAE si è riunito il 29 settembre sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il programma di lavoro della Commissione UE per il 2016, il dibattito sul futuro dell'Unione Europea, l'economia circolare e le procedure di infrazione.
CIAE, pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1964t.jpg" alt="Riunione Ciae%2C 26 febbraio 2015" width="100" height="70" />I due regolamenti disciplinano il funzionamento del Comitato interministeriale per gli affari europei e del Comitato Tecnico di Valutazione.
UE, riunione del CIAE a Palazzo Chigi
Durante il Comitato, presieduto dal Sottosegretario Gozi, sono stati presi in esame il programma di lavoro della presidenza lussemburghese del Consiglio dell'UE, le leggi europee, lo stato delle procedure di infrazione a carico dell'Italia, la Strategia per il mercato unico dei beni e dei servizi, l'avvio dei lavori del Comitato tecnico di Valutazione e il Made In.
Pacchetto Brevetti, CIAE avvia revisione posizione italiana
Il Comitato interministeriale per gli Affari Europei ha avviato oggi un processo di revisione della posizione italiana sul 'Pacchetto Brevetti': il brevetto unitario UE e il Tribunale unificato Brevetti. Il CIAE ha discusso anche di Strategia per la Macroregione Adriatico-Ionica, infrazioni, appalti e Made In.
UE, Brevetti: Gozi, avviato processo revisione posizione italiana
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2008t.jpg" alt="13 maggio 2105%3A riunione Ciae" width="100" height="77" />Il CIAE, presieduto dal Sottosegretario Gozi, ha avviato oggi un processo di revisione della posizione italiana sul 'Pacchetto Brevetti': il brevetto unitario UE e il Tribunale unificato Brevetti. "Per un Paese che è ai primi posti tra i detentori di brevetti in Europa, è importante essere arrivati oggi ad una posizione unitaria", ha commentato Gozi.</p>
Macroregione Adriatico-Ionica, Gozi: Via libera alla cabina di regia nazionale
La Strategia della Macroregione Adriatico-Ionica avrà una cabina di regia nazionale coordinata dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero degli Affari esteri. Lo ha deciso il Ciae, il Comitato interministeriale per gli Affari europei presieduto dal Sottosegretario agli Affari e alle Politiche europee Sandro Gozi, riunitosi oggi a Palazzo Chigi.