Strumento di supporto tecnico alle riforme

Il Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021, ha istituito uno Strumento di sostegno tecnico (Technical Support Instrument, TSI > sito della Commissione europea) quale successore del programma di supporto alle riforme strutturali SRSP lanciato nel 2015 su iniziativa del Presidente Junker e che ha operato nel periodo 2017-2020.

In continuità con il precedente, il Programma può offrire assistenza tecnica a ogni Stato Membro (che può anche fornire la propria expertise) per istruire e sviluppare riforme strutturali con riferimento a tutte le politiche pubbliche, in settori quali la contabilità pubblica ed ambientale,  l'organizzazione dei mercati finanziari, la digitalizzazione della pubblica amministrazione, la selezione e la formazione dei dipendenti pubblici, il contesto imprenditoriale, il mercato del lavoro, i servizi socio-sanitari, la gestione dei flussi migratori.

Nella nuova edizione il programma è stato rafforzato e soprattutto ampliato nello scopo, essendo orientato anche a sostenere la predisposizione e l'attuazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e la capacity building, focalizzando l'attenzione sui temi della transizione verde e digitale  nonché ad affiancare le ulteriori politiche della Commissione in tema di crescita inclusiva, intelligente e sostenibile anche attraverso il ricorso ai nuovi strumenti di programmazione dei fondi SIE, introdotti dalla programmazione 2021–2027.

Le call for proposal hanno cadenza annuale e la scadenza per la presentazione delle proposte alla SG Reform cade il 31 ottobre di ogni anno. A partire dall'annualità 2022, rispetto alle precedenti edizioni del programma, sono stati introdotti i "progetti flagship" di supporto tecnico, che focalizzano su priorità proposte dalla SG Reform e condivise tra Commissione europea e Paesi membri. La presentazione di "progetti flagship" rappresenta una opportunità ma non un vincolo per i Paesi Membri.

Nella nuova call TSI 2026, a causa di esigenze legate anche alla concomitanza con la chiusura del Recovery and Resilience Facility (RRF), le risorse del ciclo 2026 saranno concentrate prioritariamente sul sostegno alla attuazione delle Country Specific Recommendations (CSRs) individuate nel quadro dell'attuale Semestre Europeo.

In particolare, il TSI 2026 avrà un focus sulle CSRs quale flagship tematica centrale “Sostegno tecnico per l'attuazione delle raccomandazioni specifiche per Paese”; viene, altresì, confermata la flagship, PACE - Public Administration Cooperation Exchange, per promuovere la cooperazione e lo scambio tra autorità regionali e locali europee.

Approfondimento sul sito della Commissione