Tag: Brexit

Trovati 76 risultati

11 giu 2017

"Le elezioni un tragico autogol, ora fiducia in Macron per l'Europa"

<p>Il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>Il Mattino</em> dopo le elezioni britanniche avverte sulla Brexit &quot;che dovremo prepararci anche a considerare che Ue e Regno Unito non raggiungano un&#39;intesa&quot;. E per gli italiani che risiedono al di l&agrave; della Manica, &quot;la nostra priorit&agrave; assoluta&egrave; la piena tutela dei nostri connazionali. Non accetteremo una riduzione dei loro diritti&quot;.</p>

01 giu 2017

UE: Parlamento europeo, per 73 seggi su una lista transnazionale

&quot;La Brexit rappresenta un grande spartiacque della vita dell&#39;Unione Europea&quot;, scrive il Sottosegretario Gozi su <em>AffarInternazionali</em>. &quot;La Brexit &egrave; una separazione traumatica che porter&agrave; inevitabilmente conseguenze negative per entrambi. Ma sono sicuro che, alla fine, il divorzio coster&agrave; pi&ugrave; caro ai britannici che agli europei&quot;.

28 apr 2017

«Serve un'Europa più politica e attenta alle questioni sociali»

<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1775t.jpg" alt="giornali" width="100" height="79" />&quot;Bene le proposte della Commissione UE per far avanzare i diritti sociali&quot; sottolinea Gozi, &quot;il tema &egrave; per noi una grande priorit&agrave; tanto che abbiamo insistito per metterla come punto chiave nella Dichiarazione di Roma&quot;. E sui 73 seggi lasciati liberi dal Regno Unito con la Brexit, spiega: &quot;Abbiamo proposto di creare delle liste transnazionali, sarebbe un modo per costruire un&#39;Europa pi&ugrave; politica&quot;.</p>

20 apr 2017

Brexit: Gozi, con Davis d'accordo su tutela diritti italiani

<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2413t.jpg" alt="Sandro Gozi e David Davis" width="100" height="85" />&quot;Il Regno Unito sta lasciando l&#39;Unione Europea e non l&#39;Europa. Anche in futuro rester&agrave; un partner fondamentale in diversi settori strategici&quot;, cos&igrave; il Sottosegretario Gozi&nbsp;al termine dell&#39;incontro con il Ministro britannico per la Brexit, David Davis. &quot;La tutela dei diritti dei nostri connazionali in Gran Bretagna e dei britannici nei rispettivi stati UE resta un tema prioritario&quot;. </p>

CIAE 12 apr 2017

Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 12 aprile 2017

Il Comitato si è riunito il 12 aprile 2017 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il futuro del Quadro Finanziario Pluriennale, i seguiti della Dichiarazione di Roma 2017, lo stato della Brexit e la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile.

Gozi su uscita Regno Unito dall'UE
29 mar 2017

Gozi su uscita Regno Unito dall'UE

Sottosegretario Sandro Gozi ospite di Uno Mattina, Rai Uno, parla dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea e gli effetti a livello economico e politico per l'UE e l'Italia.

Al via la prima presidenza UE di Malta

<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2349t.jpg" alt="Presidenza UE Malta%2C gennaio 2017" width="100" height="56" />Malta &egrave; per la prima volta alla guida della presidenza di turno dell&#39;UE da quando nel 2004 ha fatto il suo ingresso nell&#39;Unione. Tra le priorit&agrave; da affrontare, la questione dei migranti. In programma una riunione straordinaria del Consiglio europeo prevista per il prossimo 3 febbraio alla Valletta.</p>

22 nov 2016

Brexit, Gozi incontra Barnier: tempistica chiara, negoziato importante anche per futuro UE

<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2309t.jpg" alt="Michael Barnier e Sandro Gozi" width="100" height="84" />&quot;Il negoziato&nbsp;per il recesso del Regno Unito dall&#39;UE dovrebbe cominciare a met&agrave; del 2017 e dovremmo raggiungere l&#39;accordo prima delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo nella primavera del 2019&quot;, cos&igrave; il Sottosegretario Gozi al termine dell&#39;incontro a Roma con Michel Barnier, Capo Negoziatore della Commissione europea per la Brexit.

09 nov 2016

UE, Gozi: da Club di Venezia modello per rilanciare l'Europa a partire da Trattati di Roma

<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/282t.jpg" alt=" " width="100" height="98" />Il 10 e 11 novembre si riuniscono a Venezia i comunicatori europei per discutere delle nuove sfide all&#39;indomani della Brexit e a pochi mesi dai 60 anni dei Trattati di Roma. &quot;Da trent&#39;anni il Club di Venezia opera con lo stesso spirito&nbsp;orientato alla migliore comunicazione possibile attorno all&#39;Europa, ai suoi valori, alla sua storia ma soprattutto al suo futuro&quot;, spiega il Sottosegretario Gozi che interverr&agrave; nella giornata di venerd&igrave;.</p>

03 ott 2016

UE, Gozi: da vertice Chigi stato di diritto è nostra priorità

<p>&quot;Rilanciare il progetto UE a partire dalla difesa dei diritti fondamentali significa dire basta ai nazionalismi, ai populismi ai venti xenofobi che soffiano in alcune aree della nostra Europa a 27&quot;, ha sottlineato il Sottosegretario Gozi al termine del vertice internazionale a cui seguir&agrave; nel pomeriggio al Senato una conferenza. Su Brexit, &quot;una bella prova di buon senso quella espressa dal premier britannico Theresa May&quot;.</p>

25 set 2016

"Europa bloccata dagli egoismi, tocca a noi guidare il rilancio"

<p>&quot;Nessuna rottura, ma senso dell&#39;urgenza per dare una scossa all&#39;Europa&quot; spiega il Sottosegretario Gozi alla <em>Stampa. &quot;</em>Dopo Brexit, dobbiamo e vogliamo essere protagonisti del rilancio dell&#39;Europa. Ma il processo &egrave; partito troppo lentamente a Bratislava. Serve un nuovo patto su crescita e sicurezza&quot;.</p>

21 ago 2016

Gozi: "Vogliamo conservare o innovare?"

<div>&quot;Se l&#39;Italia &egrave; capace di riformare se stessa, avr&agrave; molta pi&ugrave; forza e voce in capitolo per riformare l&#39;Europa, e c&#39;&egrave; un fortissimo bisogno di riformare l&#39;Europa&rdquo;. Il Sottosegretario Gozi interviene su dopo-Brexit, UE e contesto referendario italiano in un&rsquo;intervista al quotidiano online Affaritaliani.it: &ldquo;Serve un&#39;Europa pi&ugrave; politica e meno tecnocratica, che torni ai valori fondamentali&quot;.</div>