Tag: dichiarazione di Roma
Trovati 4 risultati
Bilancio UE, proposta italiana. Gozi: solidarietà non sia a senso unico
Il Governo italiano ha inviato ieri a Bruxelles la propria posizione sul prossimo Quadro fmanziario pluriennale, dal 2021 in avanti. La proposta è di congelare i fondi strutturali per quei Paesi che non rispettano gli impegni sull'accoglienza dei migranti e, più in generale, i valori fondanti dell'Unione Europea.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 12 aprile 2017
Il Comitato si è riunito il 12 aprile 2017 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il futuro del Quadro Finanziario Pluriennale, i seguiti della Dichiarazione di Roma 2017, lo stato della Brexit e la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile.
Gozi: dal patto di Roma un'avanguardia di Paesi. Ora ripensiamo il bilancio
<p>«La Dichiarazione di Roma è la prima vera reazione politica della UE dopo la Brexit. Quando due anni fa pensammo di fare dei 60 anni dei Trattati non solo un momento celebrativo, ma anche l'occasione per riaffermare unità e volontà d'integrazione, non era affatto scontato che saremmo riusciti. Tanto più dopo che gli inglesi hanno votato per il sì alla Brexit». Così il Sottosegretario Gozi al <em>Corriere della Sera</em>.</p>
Gozi: Italia toglie la riserva sulla revisione di bilancio UE
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2300t.jpg" alt="18 ottobre 2016%3A Consiglio Affari generali" width="100" height="90" />"Siamo soddisfatti dall'impegno della Commissione europea sull'uso dei margini per 3,2 miliardi" ha affermato il Sottosegretario Gozi al termine del Consiglio Affari generali dell'UE. Ha quindi auspicato che in vista del vertice del 25 marzo a Roma "si riaffermi la volontà di unità a 27 e il senso della necessità e dell'urgenza di rafforzare l'Unione Europea rispetto alle sfide interne e globali".