Tag: erasmus
Trovati 18 risultati

Erasmus Days, le iniziative per i 35 anni del Programma Erasmus
Sono oltre 200 gli eventi che dal 13 al 15 ottobre si svolgeranno in Italia in occasione degli #ErasmusDays 2022 che, quest'anno coincidono con l'Anno Europeo dei Giovani ma anche con il 35° anniversario del Programma. Scopri come partecipare o organizzare una iniziativa.
Erasmus+ 2021-2027: finanziamenti quasi raddoppiati
La Commissione europea ha adottato il 26 marzo 2021 il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027, che conterà su una dotazione di 26,4 miliardi di euro. Pubblicati gli inviti a presentare proposte.

"Una Regione compiutamente europea" a Verona
Il Dipartimento per le Politiche Europee ha organizzato dal 19 al 21 febbraio a Verona presso la Loggia di Frà Giocondo "Una Regione compiutamente Europa", ciclo di incontri per promuovere una piattaforma di dialogo con il territorio e avvicinare i territori all'Europa.
Gozi: “Sul futuro dell'Erasmus l'UE raddoppia. Anche per gli insegnanti”
Futuro dell'Erasmus e quanto propone oggi la Commissione europea in materia di formazione, i temi affrontati nell'intervista rilasciata dal Sottosegretario Sandro Gozi ad Avvenire.
Gozi: "Sfruttiamo i fondi europei per l'integrazione"
<p>Per il Sottosegretario Gozi, intervistato da <em>Avvenire</em>, occorre intervenire "con i fondi Erasmus su inclusione sociale, integrazione e dialogo interculturale, ma questa opportunità resta ancora sconosciuta. Ci sono 50 milioni nei progetti Erasmus, per imparare la lingua e la cultura. L'Italia è indietro".</p>
Sandro Gozi: "Les Erasmus prennent le pouvoir"
<p>"Emmanuel Macron appartiene a una generazione di leader politici che hanno l'Europa nel loro DNA", spiega il Sottosegretario Gozi a <em>Le Point</em>. "Questa generazione è 'spontaneamente europea' perché ha vissuto sulla sua pelle gli aspetti positivi di Europa: essere un cittadino in tutto lo spazio dell'Unione con gli stessi diritti ovunque, avere diverse scelte di carriere accademiche o professionali . Una moltiplicazione dei diritti e delle opportunità"</p>
"Nuovi equilibri in Europa. Eliminare i vincoli venuti dopo il 3% di Maastricht"
<p>"L'Italia deve essere nella locomotiva UE non solo nel prossimo anno, ma per i prossimi sei", spiega il Sottosegretario Gozi al <em>Sole 24 Ore</em>. "Proposte per una riforma dell'UE? Più fondi per Erasmus e eleggere al posto 73 deputati europei della Gran Bretagna deputati transnazionali. C'è bisogno di un Ministro delle Finanze europeo e di tornare a Maastricht, al solo vincolo del 3% di deficit".</p>
Conferenza "Erasmus+ e il futuro dell'Europa"
La conferenza si è aperta con la consegna al Ministro Fedeli e al Sottosegretario Gozi della Carta della Generazione Erasmus, risultato di un dibattito che si è sviluppato nei mesi scorsi attraverso una piattaforma online tra gli studenti che hanno partecipato a febbraio agli Stati generali di Roma.
A Roma gli Stati Generali della Generazione Erasmus
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2363t.jpg" alt="Stati generali della Generazione Erasmus" width="100" height="72" />Gli studenti Erasmus avviano il primo Consiglio italiano per elaborare un documento politico-culturale che sarà consegnato ai decisori politici durante una cerimonia di celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Il Sottosegretario Gozi: "A 30 anni dalla sua ideazione Erasmus resta la più importante storia di successo dell'Europa. E' dalla generazione Erasmus che dobbiamo ripartire per rilanciare il progetto europeo".</p>
Stati generali della Generazione Erasmus
Si è svolto a Roma il primo Consiglio Italiano degli Stati Generali della Generazione Erasmus. Oltre 200 studenti impegnati a confrontarsi su temi di interesse per l'Europa dei giovani per elaborare un documento da consegnare ai decisori politici il prossimo 25 marzo. Gozi: "Erasmus, la più importante storia di successo dell'Europa. Servono più risorse, obiettivo è arrivare a 300mila studenti italiani coinvolti".
UE: Gozi, Erasmus festeggia 30 anni, miglior antidoto contro l'Europa dei muri
<p>"A trent'anni dalla sua ideazione il Progetto Erasmus resta la più importante storia di successo dell'Europa", spiega il Sottosegretario Gozi. Si tratta di "un moltiplicatore di opportunità: dall'87 ad oggi oltre tre milioni e mezzo di studenti coinvolti dei quali più di 350mila italiani. Per il periodo 2014-2020 sono stati stanziati 14,7 miliardi di euro con un aumento del 40%. Ma non basta. Dobbiamo investire più risorse".</p>
"Erasmus, moltiplicare per dieci bilancio e studenti italiani coinvolti"
<p>Intervistato da <em>Avvenire</em>, il Sottosegretario Gozi pensa a un "potenziamento di Erasmus <br />che quest'anno celebra i 30 anni". E propone che "le risorse per il progetto passino da 2 a 20 miliardi. Gli studenti italiani coinvolti? oggi 30mila ogni anno ma dobbiamo moltiplicare per dieci anche quel numero. È un obiettivo bello per qualsiasi forza politica. Anche per M5S e Lega".</p>