Tag: direttive europee
Trovati 59 risultati
Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020
Il Consiglio dei Ministri svoltosi mercoledì 29 gennaio 2020 ha approvato sei provvedimenti che riguardano l'attuazione di direttive europee su Convenzione sul lavoro nel settore della pesca, scambio di informazioni nel settore fiscale, protezione sanitaria dei lavoratori, protezione da esposizione alle radiazioni ionizzanti, riduzione delle emissioni, prestazione energetica nell'edilizia.
Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020
Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 23 gennaio 2020 ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione Europea (Legge di Delegazione europea 2019) e quattro provvedimenti che riguardano l'attuazione di quattro direttive europee sulla lotta contro le frodi finanziarie nell'UE, il mercato del gas naturale, la qualificazione e formazione dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci o passeggeri, gli obblighi in materia di IVA per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.
Consiglio dei Ministri del 7 gennaio 2020
Il Consiglio dei Ministri svoltosi giovedì 9 gennaio 2020 ha approvato, in esame preliminare, un provvedimento che riguarda l'attuazione della direttiva europea sui servizi di pagamento e commissioni bancarie nell'UE.

Senato approva legge di delegazione europea 2018
Con 144 voti favorevoli, 10 contrari e 79 astensioni, il Senato ha oggi approvato il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione Europea. Il testo ora dovrà tornare alla Camera.

Legge europea e legge di delegazione europea 2018
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli Affari europei, Paolo Savona, ha approvato i due disegni di legge che costituiscono adempimento agli obblighi derivanti dalla appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. I testi saranno immediatamente presentati alle Camere, con successiva consultazione della Conferenza Stato-Regioni.
Legge di delegazione europea 2016, via libera del Consiglio dei Ministri
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/711t.jpg" alt=" " width="100" height="67" />Il disegno di legge conferisce la delega al Governo per il recepimento di venticinque direttive europee nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di sei regolamenti europei. Il provvedimento sarà ora trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni prima dell'approvazione definitiva.
Consiglio dei Ministri approva Legge di delegazione europea 2015
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva il disegno di legge di delegazione europea 2015 che contiene la delega per l'attuazione di otto direttive europee. Il Sottosegretario Gozi, presente in Consiglio, ha poi fatto il punto sullo stato di recepimento delle direttive UE.
Legge di delegazione europea 2015, ok da CdM
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1924t.jpg" alt="Palazzo Chigi" width="100" height="50" />Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il disegno di legge di delegazione europea 2015 che contiene la delega per l'attuazione di otto direttive europee. Il Sottosegretario Gozi, presente in Consiglio ha anche fatto il punto sullo stato delle infrazioni.
Consiglio dei Ministri recepisce due direttive UE
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1685t.jpg" alt="Palazzo Chigi" width="100" height="67" />Approvati due decreti in materia di politiche europee che riguardano, in particolare, il settore ambientale. Si tratta di norme per il controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose e norme per prevenire o ridurre gli impatti di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Via libera del Consiglio dei Ministri al recepimento di 16 direttive UE
<img src="http://www.politicheeuropee.it/images/1685t.jpg" alt="Palazzo Chigi" width="100" height="67" />Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo 16 decreti legislativi che recepiscono direttive europee. Tra queste, i diritti dei pazienti all'assistenza sanitaria transfrontaliera e misure per agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro, prevenzione e repressione della tratta di esseri umani, la lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, la procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico.