Tag: Piano nazionale di ripresa e resilienza
Trovati 116 risultati

PNRR, riunione della Cabina di Regia a Palazzo Chigi
Si è riunita la Cabina di Regia del PNRR presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, per fare il punto con tutte le amministrazioni centrali e territoriali. L'Italia è chiamata a raggiungere 27 obiettivi entro il 30 giugno 2023 per poter richiedere alla Commissione europea il pagamento della quarta rata di 16 miliardi di euro.

Ministro Fitto: raggiunti gli obiettivi del PNRR in scadenza al 31 dicembre 2022
"E' il frutto di un importante lavoro di squadra impostato anche sulla base di un dialogo costruttivo attivato a livello politico con la Commissione UE che ha consentito, tra l'altro, il superamento di alcune criticità connesse al raggiungimento di qualche obiettivo", spiega il Ministro Raffaele Fitto.

Cabina di regia coordinata dal Ministro Fitto
Si è svolta a Palazzo Chigi la seconda riunione della Cabina di regia sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) coordinata dal Ministro Fitto per monitorare lo stato di attuazione degli obiettivi del Piano. Al 31 dicembre 2022, su 55 obiettivi ne sono stati conseguiti 40, I restanti 15 sono in corso di finalizzazione.

PNRR, il lavoro sulle criticità
Il Ministro per gli Affari Europei sui conti e le verifiche sulle capacità di spesa in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera. La prospettiva: non solo raggiungere gli obiettivi dei prossimi sei mesi, ma assicurare la completa realizzazione del Piano fino al 2026.

Evento annuale PNRR 2022
Il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Raffaele Fitto, partecipa all'evento annuale PNRR organizzato congiuntamente dalle autorità italiane e dalla Commissione europea .

Club di Venezia - Plenaria autunnale 2022
Il 24 e 25 novembre 2022 si è svolta a Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la sessione autunnale del Club di Venezia che ha riunito, in presenza e da remoto, circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti i Paesi europei. Tra i temi all'ordine del giorno, l'analisi delle trasformazioni indotte dalle situazioni di crisi (in particolare migrazioni, pandemia e salute, guerra in Ucraina).

Ministro Fitto a Tgr RegionEuropa
Intervista al Ministro Fitto dopo l'incontro gli europarlamentari italiani.

Ministro Fitto a Rai News 24 su PNRR
Il Ministro Fitto intervistato a Rai News 24 sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Italia-Germania, Sottosegretario Amendola: Green e digitale sfide geopolitiche da affrontare con ambizione e pragmatismo
"La cooperazione italo-tedesca costituisce un elemento cruciale per una leadership europea sui temi dei cambiamenti climatici e digitali. Ora più che mai, anche nel quadro degli investimenti di Next Generation EU, è necessaria una lettura geopolitica delle transizioni gemelle verde e digitale", dichiara il Sottosegretario Vincenzo Amendola, nell'introduzione ai lavori della seconda giornata dell'undicesimo Business Forum.
Sottosegretario Amendola: "Con 'Catone' lotta a frodi su fondi europei, focus PNRR"
"E' importante creare un quadro di fiducia, di controllo e verifica che consenta di rispettare gli obiettivi di spesa di Next Generation EU e un miglioramento della capacità di realizzare progetti strategici per il continente europeo attraverso i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza", ha dichiarato il Sottosegretario Amendola a margine dell'intervento alla conferenza internazionale sul 'Progetto Catone' che si è aperto stamane.
"I fondi del Recovery? Per spenderli velocemente servono procedure senza burocratismi e impacci"
Il Sottosegretario Amendola in una intervista al Corriere della Sera ricorda che "l'Italia come capacità di spendere i fondi europei è nella parte bassa della classifica". Per questo motivo, "vista la natura della crisi, i sostegni, lo scostamento e il Recovery devono essere risorse assorbite nel più breve tempo possibile, con procedure che facciano saltare i burocratismi e gli impacci".

Comitato Tecnico di Valutazione, 12 aprile 2021
Al centro dei lavori, il pacchetto digitale, il Documento di economia e finanza, la Legge di delegazione europea.