Tag: Brexit
Trovati 76 risultati
Da Ventotene a Ventotene
<div>"Senza rilanciare i valori che ci hanno unito per 70 anni, ogni risposta concreta rimarrebbe insufficiente", scrive oggi il sottosegretario Gozi su L'Unità in vista del vertice di lunedì nell'isola simbolo dell'UE. "Per troppi giovani l'Europa è un moltiplicatore di vincoli. Dobbiamo tornare a una UE che dà opportunità".</div>
"Conti peggiori per tutti: flessibilità necessaria"
L’Italia chiederà maggiore flessibilità a Bruxelles per impostare una manovra espansiva, spiega il Sottosegretario Sandro Gozi intervistato da Repubblica: “Per recuperare produttività e far ripartire il Paese lavoriamo a riforme e investimenti (...) Costi di Brexit, terrorismo e migranti sono i fattori che porteremo nella trattativa con l’UE ”.
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 21 luglio 2016
Il ;Comitato si è riunito il 21 luglio 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, gli effetti del referendum britannico, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2017, il programma di lavoro della Presidenza slovacca e le infrazioni.
Davanti all'incertezza la forza è ancora nell'Unione (Europea)
Da europeisti impegnati e progressisti, diciamo con forza che solo restando uniti potremo frenare la deriva degli euro scettici e populisti. Perché nessuna crisi può essere fronteggiata da soli. Perché la forza è nell'Unione (europea). Perché soltanto agendo insieme si può avere una reale influenza sulle sfide globali. Lo scrivono in un articolo sulla <em>Stampa</em>, i Ministri Linde, Roth e Grech e i Sottosegretari Gozi, Désir, Marquez e Prouza.
"Su migranti e Brexit scelte concrete"
<p>"Ci sarà un nuovo rapporto di partenariato strategico fra Europa e Africa, come chiedeva l'Italia", spiega il Sottosegretario Gozi intervistato da <em>il manifesto</em>. Sul Regno Unito, "è stato scritto nero su bianco che se vorrà concludere qualsiasi accordo nel mercato unico, dovrà accettare tutte le libertà, non solo quelle che piacciono".</p>
Gozi: «Nessun direttorio. Evitiamo la disgregazione»
<p>"Risposte urgenti e lungimiranti" chiede in un'intervista ad <em>Avvenire</em> il Sottosegretario Gozi che si proietta sulle prossime mosse e auspica un'Italia unita nella battaglia per riportare l'Europa ai "valori che l'hanno fondata".</p>
Adesso apriamo il cantiere Europa
"La Brexit apre scenari inediti: seguiranno dei passi formali e dei negoziati, che dovremo condurre con trasparenza e chiarezza, e con dei tempi rapidi. Ma è in momenti come questi che la politica deve rialzare la testa e dimostrare che la storia europea è più forte di chi vuole distruggerla". Così il Sottosegretario Gozi su <em>l'Unità</em>.
Regno Unito-UE e la clausola di recesso: cosa stabilisce il Trattato
L'art. 50 del Trattato attribuisce ad ogni Stato membro il diritto unilaterale di "decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall'Unione".

Gozi su risultato referendum britannico
Il Sottosegretario Sandro Gozi commenta a Sky Tg24 il risultato del referendum britannico.
Nel nome di Jo Cox vinca l'Unione
<p>Oggi il Regno Unito è chiamato a fare una scelta storica, i cittadini inglesi potranno scegliere se rimanere o meno in Europa. A loro la decisione, loro al bivio. Ma anche noi italiani, noi europei tutti siamo ad un bivio. Perché quello di oggi sarà uno spartiacque che inevitabilmente investirà tutti. In un senso o nell'altro. </p>
Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE), 22 giugno 2016
Il Comitato si è riunito il 22 giugno 2016 sotto la presidenza del Sottosegretario Gozi. Al centro dei lavori, il referendum britannico, le politiche migratorie, il programma di lavoro della Commissione europea per il 2017 e gli aiuti di Stato.
Gozi e Nardella: Firenze ricorda la deputata Jo Cox e dice no alla Brexit
<p><img src="http://www.politicheeuropee.it/images/2239t.jpg" alt="Gozi e Nardella" width="100" height="52" />Stasera alle 21,00 il Comune di Firenze illuminerà il David in solidarietà con la Gran Bretagna dopo l'assassinio della Cox e a favore della permanenza del Paese nell'Unione Europea. Iniziativa voluta dal Sindaco Nardella e dal Sottosegretario Gozi. Aderiscono anche Stoccolma, Parigi, Madrid, Varsavia e Vienna. </p>