descrizione immagine

Notizie

Giornata europea delle lingue 2025

Il 26 settembre si celebra la Giornata europea delle lingue, iniziativa lanciata dal Consiglio d'Europa e celebrata dal 2001 insieme all'Unione Europea per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, sensibilizzare i cittadini all'ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.

La 25a edizione della Giornata Europea delle Lingue è dedicata alle "Lingue veicolari nel tempo" per celebrare la pluralità linguistica e culturale in Europa.

Molti gli eventi organizzati in Europa (e non solo) e nel nostro Paese. La Rappresentanza in Italia della Commissione europea in Italia è presente venerdì 26 settembre a Gorizia-Nova Gorica (le due città detengono insieme il titolo di Capitale europea della Cultura 2025) in occasione del festival "Gusti senza frontiere". Inoltre, promuove l'evento online "Language skills: your bridge to the jobs of the future" dedicato ai vantaggi che le competenze linguistiche possono offrire al futuro professionale. Diverse anche le attività organizzate dagli Europe Direct in tutte le regioni italiane (elenco presente sul sito della Rappresentanza in Italia della Commissione UE).

Il sito del Consiglio d'Europa ospita un database che raccoglie tutti gli eventi organizzati in Europa: oltre 60 in Italia. Quest'anno, il Consiglio d'Europa promuove anche l'iniziativa "Un inno per la Giornata europea delle lingue!": con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, è stato generato il testo di una canzone in inglese intitolata "Voices of Europe" e si invitano scuole, organizzazioni, associazioni e appassionati di lingue a farlo diventare un'opera veramente multilingue, traducendo il testo nella propria lingua.

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il Dipartimento per gli Affari Europei ha organizzato webinar di approfondimento rivolti alle scuole dedicati al rapporto tra lingue e popoli, il ruolo delle lingue nello sviluppo di società più consapevoli della propria identità culturale e più inclusive, il multilinguismo in Europa e in Italia, la tutela e la promozione delle diversità linguistiche europee, la valorizzazione della lingua italiana e  la tutela e la promozione delle lingue regionali e dei dialetti italiani.