Consultazioni pubbliche europee
30 luglio 2025
In questa pagina, le nuove consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea - Rilevazione aggiornata al 30 luglio 2025.
Per ogni consultazione è disponibile una scheda di sintesi, l'amministrazione capofila, il collegamento ('clicca qui') alla pagina della Commissione europea dove trovare altre informazioni e partecipare alla consultazione, il termine entro cui è possibile partecipare.
Concorrenza
-
Norme procedurali antitrust dell'UE (revisione)
-
General revision of the General Block Exemption Regulation
Consumatori
-
Atto legislativo sull'equità digitale
Il controllo dell'adeguatezza (valutazione) del 2024 sull'equità digitale ha individuato lacune nella protezione dei consumatori online. Tenendo conto dell'attuale corpus di norme digitali dell'UE, l'iniziativa punta ad affrontare pratiche problematiche quali:
▪ pratiche commerciali sleali connesse ai dark pattern;
▪ marketing ingannevole da parte di influencer;
▪ progettazione di prodotti digitali che crea dipendenza;
▪ pratiche sleali di personalizzazione.Inoltre, intende garantire condizioni di parità per gli operatori commerciali online, facilitare l'applicazione delle norme e introdurre potenziali semplificazioni.
- Amministrazione capofila: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 9 ottobre 2025 rispondendo al questionario online
Economia e società digitali
-
Piano d'azione contro il cyberbullismo
Il piano d'azione contro il cyberbullismo è stato annunciato negli Orientamenti politici per affrontare la crescente tendenza ai comportamenti abusivi online. Mira a creare un approccio globale dell'UE per contrastare il cyberbullismo e a supportare gli Stati membri. Basandosi su strumenti come la strategia “Better internet for kids” e la legge sui servizi digitali, il piano si concentrerà principalmente sui minori. Considererà anche la dimensione di genere e la vulnerabilità di alcuni gruppi di giovani fino a 29 anni (ad esempio, persone con disabilità, persone LGBTIQ, migranti).
- Amministrazione capofila: Ministero della Giustizia
Clicca qui e partecipa alla consultazione fino al 29 settembre 2025 rispondendo al questionario online
Dogane, Fiscalità
-
Pacchetto IVA per i viaggi e il turismo
In linea col "piano d'azione per una tassazione equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa", l'obiettivo della presente iniziativa è valutare e rivedere: 1) il regime speciale dell'IVA per le agenzie di viaggio; 2) le norme in materia di IVA per il trasporto di persone.
- Amministrazione capofila: Ministero dell'Economia e delle FinanzeClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 16 ottobre 2025 rispondendo al questionario online
Occupazione e affari sociali
-
Strategia dell'UE contro la povertà
La strategia contribuirà all'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e al conseguimento dell'obiettivo dell'UE per il 2030 di riduzione della povertà.
Inoltre, intende: 1) riflettere sulla natura multidimensionale della povertà e sulle sue cause profonde; 2) combattere la povertà nella prospettiva del ciclo di vita, rifacendosi all'approccio degli investimenti sociali.
- Amministrazione capofila: Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiClicca qui e partecipa alla consultazione fino al 24 ottobre 2025 rispondendo al questionario online