descrizione immagine

Riconoscimento qualifiche professionali

Professioni regolamentate

La professione regolamentata è, ai sensi della direttiva europea, una professione il cui accesso o il cui diritto a esercitare è subordinato al possesso di una specifica qualifica professionale (titolo di formazione, attestato di competenza e/o esperienza professionale) conseguita in un altro Stato membro dell'UE.

Le professioni regolamentate in Italia sono inserite in un apposito elenco sul portale Impresa in un giorno. Qui è possibile trovare, in ordine alfabetico, tutte le professioni regolamentate secondo:

  • la normativa italiana;
  • l'Autorità italiana competente;
  • le informazioni sulla procedura di riconoscimento e la relativa modulistica.

Le professioni regolamentate negli altri Stati dell'UE, dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e della Svizzera e le relative Autorità competenti sono elencate sul sito della Commissione europea.

Il 13 agosto 2021 il Dipartimento ha inviato una circolare a tutte le amministrazioni centrali e regionali per fornire indicazioni operative ai fini della corretta applicazione del decreto legislativo n. 142/2020, di recepimento della direttiva 2018/958, relativa al test di proporzionalità per le professioni regolamentate. [vai alla circolare]

Seminario sul test di proporzionalità per le professioni regolamentate

Il workshop è stato organizzato dal Dipartimento con il supporto della Commissione europea con l'obiettivo di fornire ai partecipanti chiarimenti e istruzioni pratiche per la redazione del test che, in base alla direttiva, deve essere sempre effettuato prima dell'adozione di nuove disposizioni in materia di professioni regolamentate.