Notizie

Contenzioso UE, attività di coordinamento esamina 13 casi
Nell'ultima rilevazione, relativa alle cause con scadenza per il deposito delle osservazioni 17-31 luglio 2024, l'attività ha riguardato 13 casi, relativi ai settori ambiente, concorrenza, disposizioni istituzionali, fiscalità, giustizia e diritti fondamentali, lavoro e politiche sociali, tutela dei consumatori.

Consultazioni pubbliche UE, cinque le nuove iniziative all'esame di cittadini e imprese
Le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal nostro Dipartimento toccano ambiti diversi, dagli affari marittimi e pesca all'economia e società digitali, dal mercato unico ai trasporti. A cittadini e imprese viene chiesto di esprimere la loro opinione sulle nuove politiche e sulla legislazione vigente dell'UE.

Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Raffaele Fitto e degli altri ministri competenti, ha approvato cinque decreti legislativi di adeguamento o attuazione della normativa nazionale, due dei quali in esame preliminare.

Infrazioni, 72 le procedure a carico dell'Italia
La Commissione europea ha aperto sette nuove procedure di infrazione a carico dell'Italia. Riguardano i rifiuti, lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, il diritto d'autore, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE, la gestione del traffico aereo nel cielo unico europeo. Le infrazioni a carico del nostro Paese sono ora 72.

"Stop Cruelty Stop Slaughter" e "Stop Fake Food: Origin on Label", la Commissione UE registra due iniziative
La Commissione ha ritenuto giuridicamente ammissibili le due iniziative, ora gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per avviare la raccolta delle firme. Da quando è stata istituita l'Iniziativa dei cittadini europei, la Commissione ha registrato 116 iniziative.

Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2024
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Raffaele Fitto e dei Ministri rispettivamente competenti, ha approvato due decreti legislativi riguardanti i gestori di crediti e gli acquirenti di crediti e i requisiti di stabilità migliorati e l'allineamento ai requisiti definiti dall'Organizzazione marittima internazionale.

17 luglio 2024
Nel 2022, l'Italia ha ricevuto 5.868 richieste di riconoscimento delle qualifiche professionali, con quasi la metà delle domande approvate. La maggior parte delle richieste proviene da Romania e Spagna. Il 54 per cento delle domande riguarda la professione di insegnante di scuola secondaria, con un numero significativo anche per le professioni mediche. Presso il Dipartimento opera il Centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali.

Collegio d'Europa, premiati gli studenti italiani più meritevoli dell'anno accademico 2023-2024
Il Ministro Raffaele Fitto ha consegnato gli attestati di merito ai cinque vincitori del "Premio Collegio d'Europa 2023-2024 - Promozione Madeleine Albright". La cerimonia si è svolta a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio.

Consultazioni pubbliche UE, sette le nuove iniziative all'esame di cittadini e imprese
Le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal nostro Dipartimento toccano ambiti diversi, dagli affari interni a cultura e media, dal commercio all'ambiente, dal mercato unico alla fiscalità. La Commissione UE chiede a cittadini e imprese di esprimere la loro opinione sulle nuove politiche e sulla legislazione vigente dell'UE.

Consiglio dei Ministri del 3 luglio 2024
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministri Raffaele Fitto e Paolo Zangrillo, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE relativo alla governance europea dei dati.