Casi risolti

Lavorare in più di un Paese UE, le regole in materia di sicurezza sociale
SOLVIT 19 dic 2019

Lavorare in più di un Paese UE, le regole in materia di sicurezza sociale

Un lavoratore autonomo o dipendente che ha dei collegamenti con più di un Paese dell'UE in relazione alla propria attività lavorativa, è soggetto solo alla legislazione di un paese per volta. Lo stabiliscono le norme europee. Il caso di Mario, cittadino italiano trasferitosi in Spagna, e le difficoltà incontrate per produrre un certificato e non dover versare contributi di sicurezza sociale anche in Italia.

SOLVIT 01 mar 2019

SOLVIT, conversione della patente di guida in Europa

La collaborazione tra i centri SOLVIT italiano e tedesco risolve il caso di un cittadino italiano residente in Germania. La patente di guida rilasciata in un Paese membro dell'UE è riconosciuta in tutto il territorio europeo. In caso di scadenza, il rinnovo deve avvenire nel Paese dove si ha la residenza abituale.

solvit 07 nov 2017

SOLVIT: trasporto merci su strada, quando non è richiesta la licenza

Trasportatore italiano multato in Francia perchè sprovvisto di licenza di trasporto internazionale. Per SOLVIT una decisione che viola il Regolamento europeo che stabilisce il regime di esonero, tra cui la massa a carico ammissibile non superiore a 3,5 tonnellate.

solvit 25 nov 2016

Assistenza sanitaria, caso di una cittadina italiana in Spagna

Anastasia, in Spagna dove esercita la professione di avvocato, ha chiesto di accedere all'assistenza sanitaria pubblica, ma la domanda è stata respinta. Le norme che regolano la materia sono cambiate da pochi anni. Con l'intervento del SOLVIT l'ente previdenziale spagnolo ha riesaminato e accolto la richiesta.

solvit 08 lug 2016

Patenti, caso di un cittadino italiano in Irlanda

Marco ha chiesto di cambiare la propria patente italiana in una patente irlandese e l'intervento del SOLVIT ha facilitato il dialogo tra le autorità dei due Paesi. A ostacolare la procedura, l'adozione solo recentemente completata in Italia del nuovo database RESPER.

solvit 22 lug 2015

Assegni familiari, prevale il principio del miglior trattamento

Il diritto alle prestazioni familiari potrebbe creare problemi in sede di applicazione della normativa europea. Marco, residente in Svezia, si è visto negare il riconoscimento dell'assegno familiare fino all'intervento della rete SOLVIT.

solvit 18 dic 2014

Riconoscimenti professionali, caso di una ostetrica italiana in Irlanda

Certificati prodotti in maniera ritenuta non corretta, autorità italiana non riconosciuta. Per Cristina, neolaureata trasferitasi a Dublino per esercitare la professione di ostetrica, tanti cavilli impediscono il rilascio del certificato da parte dell'ente irlandese. Solvit, IMI e Punto di contatto del Dipartimento a fianco del Ministero della Salute per risolvere l'intricata vicenda

solvit 30 lug 2014

Architetti italiani ottengono iscrizione albo professionale Regno Unito

Un semplice cambio di denominazione dell'Università blocca il riconoscimento della qualifica professionale nel Regno Unito. Il caso sollevato da molti architetti italiani arriva all'esame del SOLVIT e grazie alla collaborazione delle autorità nazionali ed europee viene risolto

solvit 04 feb 2014

Riconosciuta pensione per superstiti a cittadino polacco

Il trattamento economico spetta al figlio beneficiario anche dopo aver compiuto i 18 anni se ancora studente. L'INPS di Cremona, sollecitata da SOLVIT Italia, ha riattivato il pagamento interrotto e ha chiesto al giovane cittadino polacco la certificazione di frequenza scolastica

solvit 31 ott 2013

Nessun pagamento per cure mediche nell'UE

La TEAM da diritto ai cittadini europei a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova. Una cittadina austriaca riceve una richiesta di pagamento dall'Ospedale di Agordo. Grazie all'intervento del SOLVIT, il caso si risolve in meno di un'ora