Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.
EuroAcronimi
CoR
Committee of the Regions
COR
Club Of Rome - Club di Roma
COR
Committee Of the Regions - Comitato delle Regioni "CDR"
CORA
Coordination Radicale Antiprohibitionniste
CORDI
Comitato per la ricerca e lo sviluppo industriali
CORDIS
Community Research and Development Information Service - Servizio comunitario d'informazione in materia di ricerca e sviluppo (sottoprogetto "VALUE" - coordinamento ante riforma del 2002 DG XIII) - Indirizzo Internet: http://cordis.europa.eu
CORE
Council of Registrars - Consiglio senza fini di lucro delle autorità di registrazione istituito dal "IAHC" Internet
COREPER
Comitato dei rappresentanti permanenti - Organo subordinato del Consiglio costituito dagli ambasciatori degli Stati membri presso l'Unione europea . Ha il compito (ai sensi dell'art. 151 del Trattato CE), di assistere il Consiglio dell'Unione europea, trattando i dossier (proposte e progetti di atti presentati dalla Commissione) iscritti all'ordine del giorno di quest'ultimo, in una fase di prenegoziato. Per alcune materie il Consiglio si limita a ratificare le decisioni approvate dal COREPER - Subordinati al COREPER sono 250 gruppi di lavoro. Il COREPER è articolato in due formazioni al fine di far fronte all'insieme dei compiti ad esso affidati: "COREPER I" e "COREPER II".
COREPER I
Comitato dei Rappresentanti Permanenti, composto dai rappresentanti permanenti aggiunti e copre i dossier a carattere specificamente tecnico
COREPER II
Comitato dei Rappresentanti Permanenti II, composto dagli ambasciatori, tratta soggetti a carattere politico, commerciale, economico o istituzionale
