EuroAcronimi

Il dizionario "Euroacronimi" contiene oltre 7mila voci raccolte nel corso degli anni dalla vasta documentazione delle istituzione europee e rappresenta un prezioso strumento di consultazione per facilitare la comprensione dell'Unione Europea e delle sue politiche. Le informazioni contenute negli "Euroacronimi" riguardano materie o attività sulle quali il Dipartimento per gli Affari Europei potrebbe non avere competenze.

COOPENER

Programma energia intelligente

Cooperazione

Procedura di C. - Una delle quattro procedure di formazione degli atti normativi dell'Unione europea - conseguente alle integrazioni apportate dal Trattato di Maastricht al sistema procedurale fissato dai Trattati originari e modificato dall'Atto Unico europeo (art. 189C) - Procedura secondo la quale il Parlamento europeo può modificare, con i propri emendamenti, le proposte di atti normativi della Commissione - Prevede una doppia lettura ("in prima" e "seconda lettura") di un provvedimento offrendo ai Deputati la possibilità di esaminare ed emendare le proposte della Commissione e le relative "posizioni comuni" del Consiglio - Procedura applicata alle politiche dell'ambiente, trasporti, protezione sul posto di lavoro, promozione della formazione professionale, cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, per il "FESR" - Fasi salienti del processo: Commissione (proposta) ( Consiglio (esame della proposta) ( Parlamento (prima lettura - risoluzione ed eventuali emendamenti) - CES (parere) ( Commissione (proposta eventualmente modificata) ( Consiglio (esame della proposta e adozione posizione comune a maggioranza qualificata) ( Parlamento (seconda lettura - esame posizione comune) ( Commissione (eventuale riesame della proposta) ( Consiglio (adozione)

Cooperazione

Accordo di C. .. - Accordo di natura commerciale, industriale, tecnica, tra la Comunità europea ed un Paese terzo o un gruppo di Stati (nota: ha una valenza politica inferiore rispetto all'Accordo di Associazione)

Cooperazioni rafforzate

Concetto che prevede, in futuro, agli Stati membri che ne abbiano volontà e capacità, la concessione di sviluppare un'integrazione rafforzata all'interno dell'Unione, secondo una clausola generale cosiddetta di flessibilità nel Trattato

COOPME

Programma di aiuti e assistenza ai Paesi dell'Europa orientale

COP

<div>COP &egrave; l&#39;acronimo di Conference of Parties, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC).</div><div>La Convenzione &egrave; un trattato ambientale internazionale che fu firmato durante la Conferenza sull&#39;Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite, informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. Il trattato punta alla riduzione delle emissioni dei gas serra, alla base dell&#39;ipotesi di riscaldamento globale. Il trattato non poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra ma prevedeva la stipula di protocolli che avrebbero posto i limiti obbligatori di emissioni: il principale di questi &egrave; il protocollo di Kyōto.</div><div><br /></div>

COP

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

COPA

Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole (produttori) dell'Unione europea

COPACE

Comité des pêches pour l’Atlantique Centre-Est - Comitato dei pescatori dell'Atlantico centro orientale (ingl. &quot;CECAF&quot;)

COPAD

Commission for Processing of Applications for Posts at Director Level