Notizie

Consultazioni dei cittadini, protocollo Dipartimento e Istat

Consultazioni dei cittadini, protocollo Dipartimento e Istat

Il Sottosegretario alle Politiche e agli Affari europei, Sandro Gozi, e il Presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'avvio di attività sulle "consultazioni dei cittadini" lanciate dal governo francese e sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Acquisti online, UE pone fine ai blocchi geografici
Notizie dall'Europa 06 feb 2018

Acquisti online, UE pone fine ai blocchi geografici

Addio al geoblocking e alle altre forme di barriere nei confronti dei consumatori o restrizioni agli acquisti online in Europa sulla base della residenza. Lo ha deciso il Parlamento europeo. Le nuove norme operative entro la fine dell'anno.

Politiche Europee, il Dipartimento lancia nuovo sito e profilo Instagram

Politiche Europee, il Dipartimento lancia nuovo sito e profilo Instagram

Il nuovo sito è ridisegnato secondo le linee guida per i siti web della PA sviluppate dall'Agid. Navigazione più intuitiva, adattamento a qualsiasi dispositivo, nuovi contenuti e versioni anche in lingua inglese e francese. Inaugurato anche il profilo Instagram per raccontare con foto e immagini attività, eventi e opportunità offerte dall'UE.

CTV su Quadro Finanziario Pluriennale

CTV su Quadro Finanziario Pluriennale

Il Comitato Tecnico di Valutazione ha approvato il documento di posizione nazionale sul futuro Programma Quadro per la Ricerca. Al centro dei lavori, anche il programma della presidenza bulgara dell'UE e le priorità di particolare interesse per l'Italia, lo stato della Brexit, le Convenzioni democratiche, il Pacchetto merci.

Tessera professionale europea, bilancio del secondo anno

Tessera professionale europea, bilancio del secondo anno

Sono state quasi 300 le tessere rilasciate dall'Italia lo scorso anno a fronte di oltre 500 domande presentate. Primeggia la guida alpina con 210 professionisti che hanno ottenuto la tessera. E' il bilancio 2017 della Tessera professionale europea, la procedura online introdotta due anni fa in via sperimentale per cinque professioni.

Gozi al Consiglio Affari Generali: "Brexit vada di pari passo con riforme UE"

Gozi al Consiglio Affari Generali: "Brexit vada di pari passo con riforme UE"

"I negoziati sulla Brexit devono andare di pari passo con un'azione molto forte tra i 27 per approfondire l'integrazione europea", ha spiegato il Sottosegretario alle Politiche e agli Affari europei Sandro Gozi, a margine del Consiglio Affari Generali del 29 gennaio 2018.

Procedure di infrazione, 66 i casi a carico dell'Italia

Procedure di infrazione, 66 i casi a carico dell'Italia

La Commissione europea ha deciso sei costituzioni in mora ex art. 258 TFUE (due per violazione e quattro per mancato recepimento), due archiviazioni di procedure d'infrazione e due pareri motivati ex art. 258 TFUE.

"Pacchetto merci", autorità italiane incontrano Commissione europea

"Pacchetto merci", autorità italiane incontrano Commissione europea

Al centro dell'incontro, il nuovo "Pacchetto merci" che prevede interventi per favorire le imprese e tutelare i cittadini. Erano presenti Joaquim Nunes de Almeida, Direttore della Commissione europea, e Diana Agosti, Capo Dipartimento Politiche Europee.

PMI nell'UE, convenzione Dipartimento Politiche Europee e Unioncamere

PMI nell'UE, convenzione Dipartimento Politiche Europee e Unioncamere

L'intesa punta a promuovere la diffusione a livello locale e nazionale delle politiche europee e rendere sempre più efficaci gli Sportelli Unici per le Attività Produttive. "Una opportunità - spiega il Capo Dipartimento Diana Agosti - per far conoscere a piccola e media impresa i vantaggi dell'appartenenza all'UE e i servizi e gli strumenti che lo stare in Europa offre a imprenditori e professionisti".

Le sfide della comunicazione UE, riconquistare la fiducia dei cittadini e i nuovi media

Le sfide della comunicazione UE, riconquistare la fiducia dei cittadini e i nuovi media

Si è conclusa venerdì 24 novembre la sessione autunnale del Club di Venezia, la due-giorni di lavori che ha visto riuniti a Ca' Giustinian sede della Biennale di Venezia circa cento operatori e comunicatori istituzionali, studiosi ed esperti provenienti da tutti